Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

agenzia delle entrate Tag

Sara Mascitti > Posts tagged "agenzia delle entrate"

Che cosa fare se hai ricevuto un’intimazione di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate riscossione- ex Equitalia

Che cosa fare se hai ricevuto un'intimazione di pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate riscossione- ex Equitalia Di cosa si tratta?  L’intimazione di pagamento  è un sollecito che l’Equitalia - oggi Agenzia delle Entrate riscossione-  invia al contribuente per chiedere il versamento, entro un termine (di soli 5 giorni), delle somme precedentemente ingiunte mediante la cartella di pagamento. Quindi le intimazione di pagamento segue sempre la notifica della cartella esattoriale e non arriva mai prima di questa. Solo nel caso di mancato pagamento, l’Equitalia potrà procedere in via esecutiva (pignoramento del conto corrente, pignoramento dello stipendio ecc..) o in via cautelare (fermo del veicolo...

Continue reading

Accertamento induttivo: che ruolo hanno le dichiarazioni di terzi?

avviso di accertamento

Le dichiarazioni di terzi possono essere elementi indiziari nel convincimento del giudice. Vi sono, comunque, altri elementi da considerare in relazione alla ricostruzione induttiva dei ricavi ipotizzati. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 6616 depositata il 16 marzo 2018, ha analizzato il caso specifico. L'Ufficio, in seguito alle dovute verifiche, ha notificato un avviso di accertamento con l'obiettivo di rideterminare il reddito del contribuente che era il titolare di un'impresa funebre. L'avviso di accertamento riportava un  prezzo medio a funerale e questo ipotizzava un guadagno maggiore rispetto a quello dichiarato. Il contribuente presentava un ricorso che veniva prontamente respinto dalla CTP. L'atto impositivo...

Continue reading

Cartelle esattoriali: tutto quello che bisogna assolutamente sapere sulla notifica

cartelle esattoriali

CARTELLE ESATTORIALI - Cartelle esattoriali: tutto quello che bisogna assolutamente sapere sulla notifica  Si parla spesso di ricorsi vinti perché c’è un difetto di notifica della cartella, un esempio qui. La notificazione degli atti, in generale, e delle cartelle esattoriali è una fase fondamentale: serve a rendere valida la comunicazione e ad accertare che il destinatario sia venuto a conoscenza dell’atto, o ne abbia avuto modo. Le cartelle esattoriali possono essere notificate al contribuente in vari modi, secondo la legge: Posta elettronica certificata (PEC) All’indirizzo di posta elettronica certificata (detto comunemente PEC) del destinatario, risultante dall’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC), altrimenti,...

Continue reading

Pace Fiscale saldo e stralcio: la direttiva dell’Agenzia delle Entrate

pace fiscale

PACE FISCALE MODELLO - Dal sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, la direttiva per il saldo e stralcio della Pace Fiscale:  "Al via l’operazione “saldo e stralcio” delle cartelle. Agenzia delle entrateRiscossione ha pubblicato sul proprio sito internet il modello per presentare la domanda di adesione al provvedimento contenuto nella Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018, articolo 1 commi 184 e seguenti) che consente, alle persone in situazione di grave e comprovata difficoltà economica, di pagare i debiti fiscali e contributivi in forma ridotta, con una percentuale che varia dal 16 al 35 per cento dell’importo dovuto...

Continue reading

La ROTTAMAZIONE conviene?

rottamazione

LA ROTTAMAZIONE CONVIENE? Con la  rottamazione bis, l'Agenzia delle Entrate ha riaperto la possibilità ai contribuenti, di aderire fino al maggio 2018. Molte persone mi hanno espresso dubbi sulla convenienza della rottamazione. Spesso si tratta di cartelle con importi elevati e le rate che la legge mette a disposizione non sono poi molte (solo 5 al massimo), oppure perchè, a conti fatti, si tratta di un piccolo risparmio. Insomma la ROTTAMAZIONE conviene? Per rispondere alla domanda, va fatta un'analisi della singola posizione. Ogni caso è diverso! Bisogna quindi procedere all'analisi di ogni cartella e di tutti gli atti che la compongono (i cd. atti prodromici), al fine di...

Continue reading