Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

cartella esattoriale Tag

Sara Mascitti > Posts tagged "cartella esattoriale"

La cartella esattoriale notificata direttamente all’erede è valida?

Spesso dopo la morte di qualcuno ci si preoccupa dei debiti che questi ha lasciato. Altre volte è il fisco a raggiungere gli eredi prima che abbiano il tempo di porsi delle domande sui debiti o sui beni che la persona scomparsa abbia lasciato. [caption id="attachment_2226" align="aligncenter" width="1280"] erede soldi[/caption] La prima domanda, a questo punto forse sarebbe se la cartella esattoriale si eredita, la risposta la trovi qui. Continuando nel ragionamento ci si chiede se la Riscossione possa bussare all'erede? o debba rivolgersi al defunto? Quindi, è valida la notifica della cartella esattoriale effettuata direttamente all'erede?  O deve essere fatta all'ultimo domicilio del defunto? In...

Continue reading

Ma che cosa è il RUOLO ESATTORIALE?

Il ruolo esattoriale è un elenco. In particolare l'elenco che contiene il nominativo del debitore, la tipologia del debito e le relative somme dovute. Questo elenco è particolarmente importante quanto è relativo alla posizione di un soggetto e ai suoi debiti verso lo stato. Il ruolo viene formato dall’ente creditore (ad esempio comune, inps, ecc) e trasmesso ad Agenzia delle Entrate-Riscossione. L'agenzia delle entrate riscossione provvede ad elaborare e notificare la cartella di pagamento (detta cartella esattoriale), ai fini della riscossione delle somme indicate. La cartella di pagamento è, dunque, un atto che contiene - per ciascun debitore - l'indicazione delle somme che egli deve...

Continue reading

Cartella esattoriale: la notifica ad un familiare non convivente è nulla?

pace fiscale

È solo un modo per non pagare la cartella? O si può contestare la notifica? Che succede in caso di notifica di una cartella ad un soggetto che non è un familiare? È necessario che sia convivente? Quali sono le conseguenze? La notifica della cartella esattoriale ad un familiare non convivente è nulla. Così ha stabilito una recente ordinanza della Corte di Cassazione, che ha chiarito che la notifica della cartella esattoriale è valida solo se tra i due soggetti vi è una convivenza effettiva, che va provata. Infatti, la sola affermazione di essere convivente con il destinatario della cartella non basta ad escludere la nullità...

Continue reading

Notifica di un atto giudiziario: quali sono i rischi per chi la rifiuta?

agente di riscossione

Come e quando il destinatario può rifiutare l'atto? Quali sono le conseguenze? La notifica di un atto giudiziario ha la finalità di portare a conoscenza del cittadino-destinatario il suo contenuto. La legge prevede una serie di regole per il mittente e per il destinatario della notifica di un atto. Innanzitutto bisogna chiarire che non è possibile rifiutare la notifica di un atto giudiziario senza una valida ragione. La legge considera il rifiuto privo di valide motivazioni come accettazione (art. 138 c.p.c.). Al contrario l’accettazione di un atto nullo, elimina il “vizio” dell’atto. La legge attribuisce all'accettazione  un’efficacia sanante. Questo perché lo scopo della notifica,...

Continue reading

Cartella illegittima e risarcimento

Nel caso di cartella illegittima si può ottenere il risarcimento? Se Equitalia commette un errore grave nella riscossione e ciò causa un danno (per esempio da stress e di immagine) si può ottenere il risarcimento? La risposta è SI! La Corte di Cassazione (e da ultimo anche il Tribunale di Teramo) ha stabilito che se Equitalia ha emesso una cartella illegittima, c’è l’obbligo del risarcimento dei danni morali al contribuente in quanto nella riscossione ha commesso un errore che causi danno da stress e di immagine.  Ovviamente ci sono dei limiti al risarcimento dei danni, e la normativa prevede che questi siano dimostrabili e...

Continue reading