Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Author: Avvocata Sara Mascitti

Sara Mascitti > Articles posted by Avvocata Sara Mascitti (Page 43)

Cannabis: niente pollice verde quindi niente condanna?

[caption id="attachment_528" align="alignnone" width="2000"] epa02310452 A worker tends to cannabis plants at a growing facility for the Tikun Olam company near the northern Israeli town of Safed on 31 August 2010. In conjunction with Israel's Health Ministry, the company currently distributes cannabis or Marijuana for medicinal purposes to over 1,800 people to help relieve pain caused by various health conditions. EPA/ABIR SULTAN ISRAEL OUT[/caption]   Quattro piante di cannabis in vaso, sul balcone di un appartamento. Al proprietario viene contestato il reato di detenzione a fini di spaccio, ma l’esame delle condizioni delle piante cambia la sorte del processo. Questa è la storia...

Continue reading

Se il marito fugge? La soluzione della Cassazione

Il marito fugge di casa senza che sia in atto una (dimostrabile) crisi coniugale dimostrabile? Va addebitata a lui la separazione! La Corte di Cassazione ha chiarito che l'allontanamento dalla casa coniugale non può ritenersi legittimo, e nel caso in esame non è stato dimostrato che l'abbandono della casa coniugale e quindi dell'altro coniuge sia avvenuto nel contesto di una crisi già in atto. Il risultato? Addebito al marito della separazione, e a suo carico assegno di mantenimento per moglie e figlio. Quindi se il marito abbandona la casa coniugale, lasciando la moglie in circostanze difficili, che è facile immaginare (e che nel...

Continue reading

Quando il dentista risarcisce le cure al paziente? La svolta della Cassazione

Il dentista, non può limitarsi a svolgere correttamente le cure odontoiatriche di sua competenza, ma ha l’obbligo di fare delle verifiche. Quindi attenzione, non solo egli è tenuto a doveri precisi per quanto riguarda il suo lavoro, ma deve anche accertarsi che otturazioni, estrazioni, devitalizzazioni e qualunque altro intervento fatto in precedenza al paziente da un altro professionista, siano stati eseguiti secondo le regole mediche.  Il rischio è che il dentista debba risarcire al paziente i costi per ripristinare la situazione alla quale ha messo mano, anche se lui si è attenuto alle buone prassi mediche, e anche se il danno...

Continue reading

Agevolazioni PRIMA CASA: istruzioni per l’uso

\r\n Si può rinunciare alle agevolazioni per la “prima casa” di cui si è usufruito? Quali sono le sanzioni per i "furbetti"? Come sopravvivere all'Agenzia delle Entrate Il Fisco si ammorbidisce sull'agevolazione per l'acquisto della "prima casa": è quanto si deduce dall’atteggiamento dell'agenzia delle Entrate su:   l'acquirente che non trasferisce la propria residenza entro i 18 mesi nel comune dove ha acquistato la “prima casa” (fa fede la data di inoltro della richiesta di cambio di residenza);   l'acquirente che vende, prima di cinque anni, la prima casa e non ne compra una nuova entro un anno dalla vendita.   In passato in questi casi...

Continue reading

Incidente stradale, chi paga l’avvocato?

Assicurazioni contro il diritto di difesa del cittadino. Attenzione, se ad oggi, in caso di incidente stradale l’avvocato è pagato direttamente dall’assicurazione, che aggiunge al risarcimento la somma dovuta al legale, in futuro potrebbe non essere così automatico. Come tutelarsi in caso di sinistro. Di norma chi ha subito un sinistro si affida al proprio legale che poi è pagato dall’assicurazione, in alcuni casi la compagnia aggiungerà, alla somma erogata al danneggiato, anche l’importo che questi dovrà corrispondere, a sua volta, all’avvocato; in altri casi, la parcella del legale viene corrisposta direttamente dalla compagnia assicurativa al legale, senza il tramite dell’assicurato....

Continue reading