Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Author: Avvocata Sara Mascitti

Sara Mascitti > Articles posted by Avvocata Sara Mascitti (Page 46)

DIRITTO di Internet: l’oblio dei dati e Google

  Diritto di internet: "l'oblio" ovvero il diritto di un individuo ad essere dimenticato   La non diffondibilità, senza motivo, di precedenti che possono pregiudicare l'onore di una persona, principalmente è riferito ai precedenti giudiziari di una persona.   Quindi non è legittimo diffondere informazioni a proposito di condanne ricevute salvo che si tratti di casi particolari ricollegabili a fatti di cronaca, e quindi che la pubblicità del fatto sia proporzionata all'importanza dell'evento ed anche al tempo trascorso dall'accaduto.   Più in generale, nel diritto di internet l' oblio è stato definito, per esempio da Guido Scorza, come «il diritto a che nessuno riproponga nel presente un episodio...

Continue reading

Assicurazione auto “europee”

  E’ possibile parlare di auto Europee? Circolazione nell’Unione e assicurazione auto sono discorsi che vanno di pari passo. L’Unione Europea analizza il mercato dell’assicurazione auto. Innanzitutto bisogna tenere a mente che ogni cittadino “europeo” ha l'obbligo di immatricolare l’auto nel paese in cui risiede abitualmente (normalmente occorre presentare un documento che dimostri  che il veicolo è assicurato). Le autorità sono tenute ad accettare la copertura assicurativa offerta da qualunque compagnia di assicurazione. In caso di trasferimento in altro paese, occorre verificare che la compagnia abbia una filiale o una sede li oppure occorre stipulare una nuova assicurazione auto all'estero. Ma per...

Continue reading

Responsabilità medica, svolta: il paziente deve provare l’errore

  È presto per dire se sarà il paziente a dover dimostrare la colpa del professionista, certo è che dopo la sentenza del tribunale di Milano, molti parlano di "svolta" È presto per dire se sarà il paziente a dover dimostrare la colpa del professionista, certo è che dopo la sentenza del tribunale di Milano, molti parlano di "svolta" sulla responsabilità medica. Roberto Carlo Rossi, presidente dell'Ordine dei medici di Milano, ha affermato: "È una sentenza storica". La pronuncia dei giudici milanesi riguarda un caso di paralisi delle corde vocali. La sentenza, ha stabilito che non è il medico a dover provare...

Continue reading

Separazione e divorzio istruzioni per l’uso

  Separazione e divorzio: cosa sono, come funzionano e come stanno cambiando Con la separazione i coniugi non pongono fine al matrimonio, ma sospendono alcuni effetti nell'attesa di una riconciliazione o di un provvedimento di divorzio. La separazione può essere legale (consensuale o giudiziale) o semplicemente "di fatto", cioè conseguente all'allontanamento di uno dei coniugi, senza l'intervento di un Giudice. La separazione legale è una delle condizioni (la più frequente in verità) per poter addivenire al divorzio.  Con il divorzio invece viene pronunciato lo scioglimento del matrimonio (o meglio la cessazione degli effetti civili se è stato celebrato matrimonio concordatario con rito religioso,...

Continue reading

Animali nei locali: regole, informazioni e consigli

Come è regolato l'accesso di animali nei locali pubblici? Comuni, Regione e Stato, chi decide? Basta il cartello fuori dal negozio? Innanzitutto a decidere se possono entrare gli animali nei locali è determinato dai regolamenti comunali: il Regolamento per la tutela degli animali; se questo non c’è fa fede il Regolamento di Igiene urbana Veterinaria, oppure il Regolamento di Polizia Urbana (ad esempio il regolamento comunale tutela animali del Comune di Roma, art. 32 "Accesso negli esercizi pubblici"). Tenete conto che ogni Comune decide se e quanta libertà di accesso offrire ai cani, e agli animali in generale, poichè ha il...

Continue reading