Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Author: Avvocata Sara Mascitti

Sara Mascitti > Articles posted by Avvocata Sara Mascitti (Page 5)

Novità sui TRIBUTI LOCALI: come pagare meno

Il governo ha approvato recentemente una norma per rendere i Tributi locali meno cari, ma non è automatico lo sconto. Si ottiene con la domiciliazione bancaria o postale. Arriva lo sconto fino al 20% in caso di domiciliazione bancaria o postale per il pagamento dei tributi locali, ma attenzione la norma deve essere recepita e quindi ciò solo se previsto con delibera comunale Per il contribuente che autorizza la domiciliazione su conto corrente bancario o postale per il pagamento dei tributi locali si potrebbe verificare il beneficio di uno sconto sull’importo dovuto fino al 20%. La conferma è arrivata con la conversione in legge...

Continue reading

I 3 bonifici da non fare mai per non allertare il Fisco

Come funziona quando si eseguono delle operazioni bancarie di trasferimento di denaro che fanno scattare i controlli fiscali? E, in generale quando diventa rischiosa l’operazione di bonifico? I trasferimenti di denaro, a volte, non rispettano le vigenti leggi fiscali. Per non rischiare che il Fisco avvii delle indagini sul conto corrente del risparmiatore, quest’ultimo deve prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti importanti. Per quanto riguarda i bonifici bancari, che rappresenta attualmente una delle modalità di pagamento o trasferimento di denaro assai sicura e tracciabile. Malgrado ciò, esistono dei rischi legati a tale operazioni bancarie che è sempre bene conoscere per non incappare in errori...

Continue reading

Attenzione ai contributi a fondo perduto

Se hai ricevuto contributi a fondo perduto potresti subire controlli fiscali a breve da parte dell’Agenzia delle Entrate. Chi riceverà i controlli da parte del Fisco La crisi pandemica ha posto moltissimi contribuenti nella condizione di richiedere ed ottenere aiuti economici da parte dello stato. L’erogazione immediata, però, non esclude l’avvio di eventuali accertamenti sui cosiddetti “furbetti” dei sussidi. Difatti, già all’interno dello stesso Decreto Rilancio comparivano chiari riferimenti agli strumenti per Governo e Agenzia delle Entrate che avrebbero potuto utilizzare per future verifiche fiscali. Sono diversi i casi in cui si registrano profili ad alto rischio o partite iva inattive che hanno beneficiato...

Continue reading

Gli sfratti al tempo della crisi

Gli sfratti al tempo della crisi Esiste la proroga? Possiamo parlare di proroga della sospensione degli sfratti? di Redazione L’articolo 17-bis, introdotto nel corso dell’esame alla Camera, proroga la sospensione degli sfratti in tribunale fino al 31 dicembre 2020. La disposizione interviene sull’art. 103 del recente decreto-legge n. 18 del 2020 (c.d. Cura Italia) che ha sospeso, fino al 1° settembre 2020, l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo. In particolare, la data del 1° settembre viene sostituita con quella del 31 dicembre 2020, sospendendo dunque per ulteriori 4 mesi le procedure di esecuzione degli sfratti in tutta Italia. Partiamo...

Continue reading

Rogito: come funziona e quanto costa

Si sente spesso parlare di rogito ma si tratta di un termine che non esiste nel diritto ed è stato mutuato dal linguaggio comune. La legge non usa mai la parola “rogito”: al suo posto infatti si usa una definizione specifica a seconda del suo contenuto. Possiamo definire, in generale, il rogito come quell’atto redatto e sottoscritto da un notaio. Dunque, in nessuna norma, c'è la spiegazione di come funziona e quanto costa il rogito. Né è corretto dire che il rogito è solo quel documento che sancisce il passaggio di proprietà di un immobile. Il concetto racchiude in sé svariate ipotesi di...

Continue reading