Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 12)

Che cosa fare se hai ricevuto un’intimazione di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate riscossione- ex Equitalia

Che cosa fare se hai ricevuto un'intimazione di pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate riscossione- ex Equitalia Di cosa si tratta?  L’intimazione di pagamento  è un sollecito che l’Equitalia - oggi Agenzia delle Entrate riscossione-  invia al contribuente per chiedere il versamento, entro un termine (di soli 5 giorni), delle somme precedentemente ingiunte mediante la cartella di pagamento. Quindi le intimazione di pagamento segue sempre la notifica della cartella esattoriale e non arriva mai prima di questa. Solo nel caso di mancato pagamento, l’Equitalia potrà procedere in via esecutiva (pignoramento del conto corrente, pignoramento dello stipendio ecc..) o in via cautelare (fermo del veicolo...

Continue reading

Dal 2020 cambierà il fermo amministrativo

Dal 2020 cambierà il fermo amministrativo Tra le novità c'è anche uno sgravio sulle imposte per la cancellazione o almeno, sarà così in molti casi Ma partiamo dalle basi. Che cos'è il fermo amministrativo dei veicoli? Il fermo amministrativo è un atto con il quale i concessionari della riscossione (la ex Equitalia per intenderci) bloccano un bene mobile del debitore iscritto in pubblici registri (quindi veicoli, motocicli, ecc), con l'obiettivo di riscuotere i crediti non pagati, come tributi o tasse (ad esempio bollo auto, ICI, IVA, ecc). Se si riscontra il mancato pagamento della cartella esattoriale entro i termini, il concessionario del crediti può...

Continue reading

LA REVISIONE DEL SISTEMA PENALE TRIBUTARIO, VERSO UN AGGRAVAMENTO?

Il Decreto fiscale per il 2020 (DL 124/2019) apporta modifiche al sistema penale tributario prevedendo di fatto un aggravamento delle pene previste per alcune fattispecie fondamentali da una parte, l’abbassamento delle soglie di punibilità già previste dall'altra e altre modifiche sistematiche molto importanti. Vediamo i passaggi fondamentali: - dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 D.Lgs. 74/2000), si applica la reclusione da anni 4 a 8 (piuttosto che il precedente dettato che prevedeva da un anno e 6 mesi a 6 anni). Tuttavia, se l’ammontare degli elementi passivi "fittizi" risulta inferiore a €100.000,00 si applicherà la reclusione...

Continue reading

LA RIVOLUZIONE DELLE TASSE A RATE

Pagare le tasse a rate, cambierà tutto per saldo tributi locali viene colmato il vuoto normativo esistente. I Tributi locali saranno pagabili fino a 72 rate mensili. Sarà prevista la possibilità di saldare le tasse locali sopra 6mila euro con un minimo 36 rate. Ecco come cambia la riscossione delle entrate locali nello schema della legge di bilancio 2020 del Governo giallorosso. Nella riforma si tratta anche di entrate locali, introducendo importanti novità e  tutele sulla rateazione, ossia sul pagamento delle tasse a rate. Andando a colmare il vuoto normativo esistente, la rateazione delle tasse locali è garantita per gli importi superiori ai 100 euro nel...

Continue reading

Quando e perchè le sentenze tributarie sono nulle?

Esistono Sentenze che sono nulle? Quando e perchè le sentenze tributarie sono nulle?   Ai sensi dell’articolo 36 D.Lgs. 546/1992 la sentenza del giudice tributario deve contenere una serie di elementi essenziali: l’indicazione della composizione del collegio, delle parti e dei loro difensori se vi sono; la concisa esposizione dello svolgimento del processo; le richieste delle parti; la succinta esposizione dei motivi in fatto e diritto; il dispositivo. L’inosservanza di tali prescrizioni può comportare la nullità, mentre in altri casi è possibile rimediare alle omissioni o alle errate indicazioni mediante un procedimento (il procedimento di correzione delle sentenze ai sensi dell’articolo 287 c.p.c.). Ad esempio, prendiamo il difetto di intestazione, la cui prescrizione richiede che la sentenza sia...

Continue reading