Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 32)

E se l’inquilino è una Prostituta?

Che succede ad affittare un immobile ad una prostituta? Quando si può parlare di ipotesi di reato? Cosa rischia il proprietario? Affittare un appartamento a una prostituta non è reato solo se non ci sono altri benefit oppure servizi finalizzati a incentivare il meretricio. La notizia riguarda la Sicilia, a Messina era stato eseguito il sequestro di alcuni alloggi utilizzati da prostitute. In poche parole i giudici partono dai fatti: una locazione di immobile a prezzo di mercato, il proprietario sapeva quale attività l’inquilina vi avrebbe svolto. I giudici spiegano che, pur nella consapevolezza dell'"attività" della stessa, non integra di per sé il reato di...

Continue reading

Aragoste e granchi vivi sul ghiaccio, vietate: è reato!

La Corte di Cassazione ha condannato un ristoratore per aver tenuto aragoste e granchi vivi sul ghiaccio con le chele legate. È reato! Aragoste e granchi vivi sul ghiaccio, sono vietate: è la decisione della Corte di Cassazione. La pronuncia potrà produrre due effetti: -la Polizia dovra intervenire in seguito alle denunce di cittadini e associazioni (si pensi alle pescherie, ai supermercati, ecc che usano esporre aragoste e granchi vivi sul ghiaccio), -il Parlamento dovrà emanare una norma di chiaro divieto. Vietato pure legare le chele agli astici, aragoste e granchi. Tenere le anguille in secchi di plastica. Tutti comportamenti vietati. I commercianti replicano «Gli astici, come...

Continue reading

ACCERTAMENTO ANTICIPATO? Illegittimo!

La Corte di Cassazione, è tornata a pronunciarsi in tema di avvisi di accertamento anticipato ed in particolare sugli “studi di settore”. Nel caso in esame, l’Agenzia delle Entrate, con tre distinti avvisi di accertamento anticipato, aveva rettificato i redditi di impresa dei soci di una società. A seguito di accoglimento del ricorso proposto dai contribuenti si affermava che: gli studi di settore sono fonte di una presunzione semplice; l’Ufficio non aveva fornito le idonee allegazioni (che devono essere gravi, precise e concordanti) in grado di avvalorare gli studi di settore applicati; l’Amministrazione finanziaria non aveva “dato conto nella fattispecie trattata...

Continue reading

Coltivazione di cannabis “in casa” cosa si rischia?

Quali sono i rischi per la coltivazione di cannabis in casa? c'è una differenziazione per "l'uso domestico"?   Si può parlare di esclusione della punibilità del reato? La coltivazione di cannabis ad uso esclusivamente domestico attenta la "pubblica salute"? In realtà già da tempo la Giurisprudenza non considera la coltivazione di cannabis o hashish di piccole dimensioni (o di esiguo numero) come ipotesi di reato. Ma andiamo per gradi. L’episodio vede protagonisti due imputati, P.N. e Pi.Gi., condannati per detenzione, spaccio e produzione di sostante stupefacenti. I due detenevano in casa due piante di canapa indiana, “riposte” accuratamente nell’armadio, fantasiosamente trasformato in serra, in...

Continue reading

Rottamazione cartelle esattoriali

  Che cos’è la cartella esattoriale? che cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio? Cos’è e come funziona la domanda di adesione agevolata Equitalia meglio nota come rottamazione cartelle di pagamento Equitalia? La rottamazione cartelle esattoriali di Equitalia è legge. Si tratta di fatto di un nuovo condono: sconti su sanzioni e interessi rendono la rottamazione cartelle un vero affare per molti contribuenti. Ma vediamo i profili essenziali: Termini della domanda   è possibile fare la domanda di rottamazione cartelle dallo scorso 7 novembre 2016 entro il 28 febbraio 2017 Equitalia dovrà inviare ai contribuenti una nota informativa per comunicare eventuali carichi non ancora notificati al contribuente...

Continue reading