Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 8)

Condono cartelle esattoriali: ecco perchè potrebbe essere una soluzione ideale

Cosa è innanzitutto? E’ un provvedimento normativo straordinario  che permette ai contribuenti di regolarizzare la loro posizione con il Fisco. Chiaramente la misura non è ben vista da tutti coloro che pagano regolarmente le tasse. Dopo varie ipotesi, il pagamento delle cartelle esattoriali  è stato rinviato nuovamente, questa volta a settembre. Invece quello delle rate in scadenza della Rottamazione Ter e del Saldo e stralcio dovrà avvenire in una sola soluzione entro il 10 dicembre di quest’anno. In sostanza si continuano  a posticipare delle date in attesa di qualcosa forse. I recenti dati  sia nel settore commercio che servizi e partita iva...

Continue reading

Fisco: pronto a chiudere le cartelle esattoriali con prelievi forzosi

La necessità di mettere un punto definitivo ad una serie di cartelle esattoriali ha condotto il Fisco ad avviare nuove pratiche e procedure. Il motto sembra essere "Niente più avvisi e rimandi" da oggi in poi l’amministrazione fiscale potrà agire direttamente sui conti correnti dei cittadini, andando a pagare quanto dovuto nei tempi più celeri possibili. Lo scopo è dire basta alle cartelle esattoriali rimaste sospese, da oggi i soldi verranno prelevati direttamente dal conto corrente Per poter segnare la fine dell’era delle cartelle esattoriali di ex Equitalia rimaste inevase fino ad ora, il Fisco ha deciso di agire acquisendo la possibilità di...

Continue reading

Multe se si pagano somme superiori a €2.000

Se non intervengono novità dell'ultimo giorno, dal 1° luglio 2020 scatta la norma che riguarderà le tasche di tutti gli italiani. La limitazione, contenuta nella legge di bilancio approvata alla fine del 2019, riguarderà l’uso dei contanti per pagamenti di beni e servizi, con delle sanzioni pesantissime per i trasgressori. Ma le limitazioni non riguarderanno solo i pagamenti. Ci saranno multe salatissime anche se si donano o si prestano 2000 euro in contanti. La stretta all’uso del contante è una norma contenuta appunto nella legge di Bilancio approvata a dicembre scorso. Nella Finanziaria per il 2020 si prevede una progressiva riduzione dell’uso...

Continue reading

DONAZIONI DI DENARO E IMPOSTE

L’imposta sulle donazioni, adempimenti in caso di donazioni di denaro da parte di familiari, parenti ed estranei, per evitare accertamenti fiscali e le conseguenti sanzioni. Bisogna innanzi tutto premettere che le donazioni non costituiscono un reddito assoggettabile ad IRPEF, per tale ragione non dovranno essere inserite nella dichiarazione dei redditi – 730 o Unico – cioè non rientrano nella categoria dei redditi diversi. È bene però effettuare le donazione di denaro a mezzo bonifico bancario o assegni – con la causale – rendere tracciabile e giustificato il trasferimento del denaro donato, anche perché le movimentazioni di denaro di un importo superiore ai...

Continue reading

Pensione e convivenza, come funziona?

La pensione di reversibilità è un diritto che l’Inps riconosce al coniuge superstite, ma spetta anche al convivente? Chi ha contratto un’unione civile regolarmente registrata all’anagrafe e, fra di costoro anche le coppie di omosessuali, può richiedere l’assegno pensionistico? La pensione di reversibilità, coincide con la pensione ai superstiti e fra di essi non rientra solo il coniuge.  Hanno diritto alla percezione del trattamento previdenziale anche i figli minorenni, i genitori del deceduto, i fratelli e le sorelle non coniugati. Partiamo dalla definizione di famiglia Il partner superstite dell’unione civile o il convivente ha diritto alla pensione di reversibilità? Attualmente tanto le più recenti disposizioni dell’Inps...

Continue reading