Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Author: Avvocata Sara Mascitti

Sara Mascitti > Articles posted by Avvocata Sara Mascitti (Page 35)

Tenuità del fatto: come funziona?

La nuova disciplina della particolare tenuità del fatto e la non punibilità si applica a moltissimi reati del nostro ordinamento. Ma come si fa ad applicare? A quali reati si applica? La disciplina si applica a quei reati per i quali è prevista: - la sola pena pecuniaria - la pena detentiva non superiore a cinque anni Le pene possono essere distinte o congiunte. Vi sono poi dei criteri da valutare: la modalità della condotta, l’esiguità del danno o del pericolo, la mancanza di abitualità nel comportamento dell’offensore. In quali casi è esclusa la tenuità del fatto? Nei casi in cui la condotta è caratterizzata da...

Continue reading

Incidente SENZA ASSICURAZIONE: Chi paga?

Che succede se si fa un incidente senza assicurazione? Scaduta da poco o mai rinnovata, il giorno del sinistro non c’è, chi paga i danni? Accade (spesso) che il danneggiato da un sinistro stradale sia senza copertura RCA, cioè senza assicurazione, può chiedere il risarcimento dei danni al responsabile e alla sua assicurazione? Circolare con un’auto priva di polizza non rappresenta un reato? Non viola il Codice della Strada?Guidare un’auto senza assicurazione e subire un incidente stradale, la cui colpa è attribuibile all’altro conducente, conferisce tutto il diritto di chiedere il risarcimento del danno a quest’ultimo e alla sua assicurazione. Non rileva,...

Continue reading

Tutela d’autore, quando e come funziona?

La tutela d’autore per le opere di design, creatività e valore artistico  riconosciuta dalla legge in determinati casi. Ma chi decide se si tratta di un'opera con valore artistico? Quando la legge parla di creatività (articolo 1 della legge sul diritto d’autore n. 633 del 1941), la descrive come una personale e soggettiva interpretazione di un qualcosa che già può esistere nella realtà concreta e che si manifesta con l’idea espressiva dell’autore che prende forma nella realtà. Insomma non è semplice la tutela d’autore. Ma come funziona? Quando un’opera di design ha carattere creativo e valore artistico? In quali casi c’è la...

Continue reading

Troppo geloso? È reato?

  Cosa rischia il marito troppo geloso? È reato? E che ne è della separazione? La vita con il marito era “insostenibile ed umiliante”, così la donna decide di lasciarlo. Ma quali sono le tutele? e cosa rischia il marito troppo geloso che le rovina la vita? Troppo geloso e troppo controllo, spesso questi sono i motivi che spingono le donne a lasciare i propri mariti. Così il primo passo è la separazione. Un procedimento civile con cui si può chiedere da subito al Giudice dei provvedimenti "urgenti". Ma il marito geloso continua con insulti, pedinamenti e altri atteggiamenti, cosa fare? Nel caso dei...

Continue reading

La denuncia anonima è illegale, o no?

  Una sentenza un po’ anomala riguarda la denuncia anonima. Da sempre viene insegnato che la denuncia anonima non possa essere fatto alcun uso ( salvo rarissime eccezioni - se le denunce stesse sono in sé il corpo di un reato). Per la Cassazione «una denuncia anonima non può essere posta a fondamento di atti tipici d’indagine». Tuttavia i suoi «elementi» possono «stimolare l’iniziativa del pm» La motivazione è ovvia: il divieto per le forze dell’ordine di raccogliere una denuncia anonima serve proprio a garantire il diritto alla difesa, il “colpevole” può tutelare i suoi diritti soltanto conoscendo i fatti che gli...

Continue reading