Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 29)

MOBBING IMMOBILIARE: quando il proprietario di casa disturba l’inquilino

Il mobbing immobiliare esiste: a sancirlo una sentenza della Cassazione, ma come si valuta? Stressare un inquilino e pressarlo con lo scopo di costringerlo ad abbandonare un'abitazione in affitto è mobbing immobiliare. Così decide una sentenza della Corte di Cassazione che accoglie il ricorso di un affittuario. L’inquilino era stato chiamato in giudizio numerose volte dal suo padrone di casa, con lo scopo di spingerlo ad abbandonare l'appartamento. Le cause erano state tutte dichiarate infondate e rigettate, e avevano avuto l'effetto di causare uno stress psicologico all'affittuario. La legge, al contrario, obbliga il padrone di casa ad assicurare all'inquilino il pacifico godimento dell'immobile. Il “mobbing...

Continue reading

Quando è illegale la scommessa?

La Corte di Cassazione si occupa di gioco e scommesse e ribadisce che in alcuni casi è illegale la scommessa, soprattutto senza l'autorizzazione di pubblica sicurezza. Il caso riguarda due esercenti di Taranto che erano stati condannati e ritenuti responsabili del reato di  attività abusiva di scommesse per via telematica su eventi sportivi nazionali ed esteri all'interno del loro locale. In particolare il punto di commercializzazione era sprovvisto di licenza di Pubblica sicurezza e della conseguente comunicazione al Ministero delle Telecomunicazione, quindi è illegale la scommessa. "La norma considera illecita, se non autorizzata, qualsiasi attività organizzata che comunque favorisca sia le attività di accettazione sia quelle di raccolta di scommesse, non...

Continue reading

Quando il Divorzio si fa senza Tribunale?

La procedura per gli accordi di separazione o divorzio senza Tribunale, e cioè consensuale davanti al Sindaco o altro ufficiale di stato civile. Ma in quali casi è possibile? Dall’11 dicembre 2014, si può fare la separazione o il divorzio senza Tribunale, cioè in Comune senza l’obbligo di ricorrere al giudice: la procedura, economica e piuttosto veloce, consente di ratificare l’accordo raggiunto dai coniugi direttamente in Comune, davanti all’ufficiale di stato civile. La coppia potrà ottenere uno dei seguenti provvedimenti: – la separazione – il divorzio (ossia la “cessazione degli effetti civili del matrimonio”) – la modifica delle condizioni di separazione o divorzio. Condizioni Le condizioni per...

Continue reading

Come si calcola l’ assegno di divorzio?

È da sempre dibattuto il tema dell’ assegno di divorzio. Ma quali sono i criteri con cui si calcola? Autosufficienza o tenore di vita? Se è vero che il "Mantenimento non va riconosciuto a chi è indipendente economicamente". E che il Giudice per valutare l’assegno di divorzio deve tener presente i redditi, patrimonio mobiliare e immobiliare, "capacità e possibilità effettive" di lavoro e "la stabile disponibilità" di un'abitazione. La Cassazione stabilisce che conta il criterio dell'indipendenza o autosufficienza economica, non il tenore di vita goduto nel corso del matrimonio per assegnare l' assegno di divorzio al coniuge che lo richiede. Il matrimonio cessa...

Continue reading

Che succede a chi vende “come nuova” un’auto incidentata?

auto incidentata

Auto incidentata - A tutti è capitato di guardare gli annunci di auto usate, che - si sa - costano meno delle nuove. A molti è successo di rinunciare all'affare per aver percepito il rischio di una "truffa". Il mercato dell'auto incidentata è sempre più attivo. Ma cosa rischia chi vende l'auto incidentata come nuova?   Auto incidentata - E se l’auto venduta “come nuova” in realtà è incidentata e i danni sono stati riparati?  In Italia vige un principio, detto di buona fede, che deve essere la base di ogni rapporto, lo spirito di ogni azione delle parti che raggiungono un accordo. Nel...

Continue reading