Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

cartelle Tag

Sara Mascitti > Posts tagged "cartelle"

Contributi versati: l’INPS deve rimborsarli

INPS

La Corte d'Appello di Milano ha ribadito un principio importante per i contributi: se questi ultimi risultano versati dal contribuente (anche se sono già caduti in prescrizione), devono essere necessariamente rimborsati dall'INPS. Chiariamo un concetto precedente: il versamento dei contributi previdenziali è un obbligo del datore di lavoro. Essi si prescrivono dopo 5 anni dalla data in cui dovevano essere versati. L'INPS, dunque, non può nè richiedere, nè accettare contributi per i quali siano già scaduti i termini di prescrizione. Non possono, cioè, essere addebitati al soggetto obbligato. In casi del genere, il contribuente può richiedere la restituzione all'Ente che è, dunque,...

Continue reading

Come si fa a rateizzare una cartella esattoriale?

Rateizzare una cartella esattoriale (cioè chiedere il pagamento dilazionato di una somma dovuta tramite una cartella esattoriale) è sempre possibile? No, dipende dal tipo di debito e dalla normativa. Ecco una breve guida su come procedere per richiedere la rateizzazione di una cartella esattoriale. Perchè si tratta di una richiesta, appunto, e come tale può anche essere respinta! 1. Verifica i Termini e le Condizioni Prima di richiedere la rateizzazione, è importante verificare: -Se il debito è ancora esigibile (ossia, non è scaduto). -Se il debito riguarda imposte dirette (es. Irpef, Iva) o contributi previdenziali (come INPS). -L'importo dovuto e la sua composizione (ad esempio, se sono incluse...

Continue reading

La cartella esattoriale notificata direttamente all’erede è valida?

Spesso dopo la morte di qualcuno ci si preoccupa dei debiti che questi ha lasciato. Altre volte è il fisco a raggiungere gli eredi prima che abbiano il tempo di porsi delle domande sui debiti o sui beni che la persona scomparsa abbia lasciato. [caption id="attachment_2226" align="aligncenter" width="1280"] erede soldi[/caption] La prima domanda, a questo punto forse sarebbe se la cartella esattoriale si eredita, la risposta la trovi qui. Continuando nel ragionamento ci si chiede se la Riscossione possa bussare all'erede? o debba rivolgersi al defunto? Quindi, è valida la notifica della cartella esattoriale effettuata direttamente all'erede?  O deve essere fatta all'ultimo domicilio del defunto? In...

Continue reading

Perchè anche a chi ha aderito alla “pace fiscale” continuano ad arrivare notifiche da parte dell’Ex Equitalia?

Perchè anche a chi ha aderito alla "pace fiscale" continuano ad arrivare notifiche da parte dell'Ex Equitalia? è vero che anche se si è in regola con il pagamento la riscossione non si ferma? In questi giorni sono riprese le notifiche delle cartelle esattoriali (ma anche di intimazioni di pagamento, di preavvisi di fermo, preavvisi di iscrizione ipotecaria, ecc) di agenzia delle entrate riscossione. L'Ex Equitalia ha mandato migliaia di atti coinvolgendo anche chi, dopo aver presentato la Pace Fiscale, ed essendo in regola con i pagamenti, riteneva di essere al sicuro. Il problema è risolvibile, innanzitutto bisogna capire bene le notifiche a...

Continue reading

Verifica posizione debitoria con Agenzia Entrate Riscossione (Ex Equitalia)

Verifica posizione debitoria con Agenzia Entrate Riscossione (Ex Equitalia) VERIFICA POSIZIONE DEBITORIA - A tutti coloro che hanno ricevuto una o più cartelle esattoriali, prima di procedere al pagamento o presentare istanze per ottenere un pagamento rateale, consiglio sempre di controllare la propria posizione debitoria, attraverso la consultazione dell’estratto di ruolo. L’estratto di ruolo è un documento cartaceo in cui vengono riportate tutte le posizioni debitore (tasse, tributi comunali, multe, sanzioni, inps, inail etc). Si effettua quindi un controllo dell’estratto di ruolo, per conoscere la reale posizione debitoria con il fisco (controllando la qualità e la quantità del debito), nonchè degli altri atti in...

Continue reading