Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 23)

Dichiarazione fraudolenta: la Cassazione precisa i limiti

dichiarazione fraudolenta

 I limiti della dichiarazione fraudolenta Con la sentenza n. 47603 del 2017, la Suprema Corte si è pronunciata circa i reati tributari, con particolare attenzione all'emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta. Nel caso esaminato, si tratta di un ricorso presentato da un soggetto condannato dal Giudice per indagini preliminari circa un rito abbreviato. La sentenza è stata confermata in appello ed oggetto di ricorso da parte della Cassazione. Il Giudice di legittimità ha precisato che l'inesistenza può derivare dalla creazione ex novo di un documento falso o emesso da altri. Così precisa la Cassazione: "Il delitto di dichiarazione fraudolenta, mediante l’uso di...

Continue reading

La separazione “civile”

La separazione "civile" La separazione civile: cosa accade quando due persone unite civilmente vogliono separarsi? Come si regolano i rapporti fra loro? É possibile parlare di separazione dopo l'unione civile? L'unione civile tra due persone può sciogliersi, ed è possibile anche regolare gli altri aspetti dello scioglimento, ad esempio quelli patrimoniali. Innanzitutto va precisato che lo scioglimento dell'unione civile, non passa per la separazione - come nel caso di matrimonio - ma ognuno può chiedere direttamente il divorzio. Infatti la legge n. 76/2016 (dettata in materia di unioni civili) rinvia direttamente all'art. 3 della legge sul divorzio, e pur richiamando la maggior parte delle ipotesi ivi previste,...

Continue reading

Cadute e scivolamenti: come funziona il risarcimento danni?

risarcimento danni caduta

RISARCIMENTO DANNI CADUTA - Cadute e scivolamenti: come funziona il risarcimento danni? Se da un lato il proprietario del suolo è sempre tenuto alla manutenzione e alla messa in sicurezza, dall'altro è sempre dovuto un minimo di attenzione. Risarcimento danni caduta e scivolamenti: come funziona? Prima di analizzare i diversi casi, bisogna far chiarezza sul concetto di "custode". Quest'ultimo, infatti, è colui che è tenuto a custodire un bene per conto di altri, anche senza esserne il proprietario. La Pubblica amministrazione, ad esempio, gestisce il suolo pubblico per conto della collettività, pur non avendone la titolarità. I casi Buche su strada o su...

Continue reading

Avviso di accertamento su omessa dichiarazione del canone di locazione: come funziona?

Il caso è quello di una notifica di un avviso di accertamento 41/bis su omessa dichiarazione del canone di locazione. Il contratto era stato terminato in anticipo, ma non era stata ancora notificata la risoluzione presso l'Agenzia delle Entrate. La risoluzione era avvenuta con raccomandata a mano. AVVISO DI ACCERTAMENTO PARZIALE A tal proposito, la Corte di Cassazione con sentenza n. 2633 del 2016 ha legittimato l'accertamento parziale ai sensi dell'articolo 41 bis del decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973. La legittimazione è valida anche in presenza di elementi presuntivi, ovvero privi di elevato grado di certezza, ma che diano fondamento alla ritenuta esistenza di redditi non dichiarati. Questo...

Continue reading

Minori e giudizio di adottabilità

minori

Minori e adottabilità: come funziona? La Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata circa la l'ammissibilità del ricorso proposto dal genitore circa il giudizio di adottabilità dei figli minori e il diritto degli stessi di crescere nella famiglia d'origine. Il provvedimento è stato quello del 7 dicembre 2017, n. 29476, con Presidente dott.ssa Maria Cristina Giancola, giudice relatore dott. Francesco Genovese. La Corte ha infatti ritenuto che, sebbene il ricorso principale proposto e notificato dalla madre non fosse ammissibile, non avendo la madre impugnato in appello la sentenza di primo grado, il ricorso debba ritenersi convertito in controricorso, in quanto i genitori...

Continue reading